
La didattica zooantropologica realizza percorsi di avvicinamento e conoscenza dell’animale, migliorando l'interazione bambino-animale, offrendo strumenti interpretativi della comunicazione uomo-animale e dell'etologia animale, indirizzando alla conoscenza e alla valorizzazione della diversità.
La zooantropologia si occupa dello studio del rapporto tra uomo e animale, indagato sotto tutti i profili e le variabili che lo influenzano; essa pertanto ricerca le motivazioni e le aspettative che guidano la relazione con l'animale e i benefici che l'uomo riceve da questo rapporto.
L'interazione con l'animale presenta specifiche valenze formative:
-
è capace di aumentare il vocabolario immaginativo,
-
diminuisce la diffidenza verso la diversità,
-
aumenta le pulsioni comunicative
-
tranquillizza e dà sostegno alle crisi di passaggio
-
implementa relazioni empatiche
-
accende la fantasia
-
aumenta la curiosità
-
aumenta l'entusiasmo
I percorsi di didattica con gli animali sono progettati sui bisogni individuati dall’insegnante/educatore per il gruppo e per i singoli. I percorsi sono rivolti a istituti scolastici, centri didattico-ricreativi, ludoteche, biblioteche, centri di soggiorno estivo e ogni altra struttura educativa e culturale.